Vasto
Panorama di Vasto.
Vasto fu, in piccola parte, location (insieme a Berlino) del drammatico Just Married (1998), diretto da Rudolf Thome e con Laura Tonke e Herbert Fritsch, qui uno spezzone:
Si tratta di un film mai uscito nei cinema italiani e poco visto persino in Germania, dove fu prodotto. Thome rappresenta uno dei tanti e nefasti cambi di poltrona nel mondo del cinema, con critici cinematografici che decidono di sapere fare bene i registi. Di solito è una chimera, con risultati orripilanti definiti di nicchia solo dai cultori del settore, meglio se amici degli improvvisati registi. Ma dai semplici spettatori comuni mortali tali opere sono temute peggio dell'aglio per i vampiri. Non per nulla Thome nel 1980 fu definito (ovviamente da un altro e forse malevolo critico cinematografico) dalla rivista Cahiers du cinéma come "il più importante regista sconosciuto tedesco". Thome poi girò a Vasto – nonché a Peschici, Napoli e Roma – anche scene di Ins Blaue (2012) .
Una scena di Ins Blaue
Sempre Vasto, precisamente nel centro storico, nella bella spiaggia di San Nicola e nella spiaggia della zona industriale di Punta Penna (ma pure altre località della provincia di Chieti), fu interessato in buona parte dalle riprese del drammatico Il posto dell'anima (2003), di Riccardo Milani e interpretato fra gli altri da Silvio Orlando, Michele Placido e Paola Cortellesi, qui uno spezzone:
Vasto ha diverse peculiarità storiche, come il Castello Caldoresco risalente al XIV-XV secolo (privato) e quello Aragonese, attualmente sede di un ristorante. A tutto ciò si sommano diverse torri di avvistamento del XVI secolo. Vasto – circa 13 km di costa, fra spiagge e scogliere – è una frequentata meta turistica grazie soprattutto al mare, molte volte premiato con la Bandiera Blu. Naturalmente là dove i corsi d'acqua e i canali si gettano nel mare la situazione è ben diversa, così come si verifica praticamente in tutta Italia. C'è da dire che l'Abruzzo, quanto a depuratori e loro funzionamento, ha notevoli deficienze. La località in estate attira anche molti giovani grazie all'Aqualand, che è il più grande parco acquatico del Centro-Sud d'Italia, e alla nota discoteca Baja Village. Da menzionare, e visitare liberamente o con visite guidate, la spettacolare Riserva di Punta Aderci, istituita nel 1998 e prima area protetta abruzzese per la salvaguardia della fascia costiera, con un'estensione di circa 285 ettari – 400 con l'Area di protezione esterna – e che va dalla spiaggia di Punta Penna (la parte turistica, non quella industriale) alla foce del fiume Sinello, al confine con il comune di Casalbordino. In alcune cavità di Punta Aderci è possibile ammirare l’Halymenia floresia, considerata l’alga rossa più bella del Mediterraneo. Da Punta Aderci lo sguardo può spaziare sul Parco nazionale della Maiella, su quello del Gran Sasso-Laga e quello dei Sibillini, nonché fino al Parco regionale del Conero. La spiaggia di Punta Penna nel 2013 è stata inserita fra le prime dieci d'Italia per bellezza e pulizia, però è bene chiarire che tutte le spiagge di Vasto sono ben tenute e pulite. Dal 2014 dovrebbe essere operativa la spiaggia per naturisti a Motta Grossa.
La spiaggia di Vasto in una scena de Il posto dell'anima.
Location in Abruzzo
Location in Lombardia
Vasto
Buone & Cattive nuove
