40 anni fa (il 5 dicembre 1974) moriva Pietro Germi. Pietro Germi e Carlo Rustichelli: un sodalizio che raccontò l'Italia con il cinema e la musica.
Pietro Germi.
È stato detto che la vera, la grande arte nasce soprattutto dal dolore e dalla tragedia e se si presta fede a questo assunto, si può spiegare come l'Italia dell'immediato secondo dopoguerra abbia trovato terreno fertile per dare un impulso al racconto artistico. Con le sue centin...
continua
Cinema e direttori d’orchestra: un'"incompiuta permanente"
La magia del cinema consiste anche dal fatto che per la durata di una pellicola cinematografica la finzione sostituisce o, quantomeno, modifica la percezione della nostra realtà. Quando affermiamo che un film ci è piaciuto, ci ha entusiasmato, ci ha divertito o fatto commuovere è perché è sta...
continua
Colazione da Tiffany
Si è vittime di un grosso errore se si pensa che il mondo del cinema, con le sue innumerevoli e fascinose sfaccettature, racconti le storie, le passioni e gli sbagli degli uomini, facendo finta di esserne immune, visto che si tratta di un'arte. Ma non è così, perché ogni arte è figlia dell'uo...
continua
Gli amanti
Può un film dalla trama alquanto scontata e, per certi versi, che risulta anche un po' assurda, trasformarsi in un capolavoro, in una pietra miliare del cinema del secondo dopoguerra? La risposta è sì, se dietro a quella pellicola cinematografica c'è un grande regista, oltre a una colonna sono...
continua
Il commissario Pepe
Uno degli effetti dell'avvento del neorealismo nel cinema italiano del secondo dopoguerra è che ha saputo innestare, soprattutto in concomitanza con il sopraggiungere del boom economico a metà degli anni Cinquanta, un fenomeno di costume sociale e culturale che si è concretizzato soprattutto sul ...
continua
Il disprezzo
Il cinema dona emozioni, sogni, soddisfa desideri che la vita reale ben difficilmente permette di dispensare. E così siamo propensi nel credere che il set cinematografico sia qualcosa di bellissimo, di magico, con i divi, il regista e la troupe che lavorano in piena armonia, consci del fatto che st...
continua
Il Gattopardo
Si è soliti affermare che un grande romanzo non può mai essere trasposto sul grande schermo facendo rivivere nello spettatore le stesse emozioni vissute dal lettore. Questo può anche essere vero, se si tiene conto di tutte le opere letterarie che sono state poi adattate per il cinema, ma esisto...
continua
La visita, di Andrea Bedetti
Solo l'arte riesce a coniugare e ad armonizzare due opposti, che siano il concetto della felicità con quello dell'infelicità, quello della comicità con il dolore, l'amarezza con l'idea della spensieratezza. E anche l'arte cinematografica in ciò non è da meno, basta trovare un regista che, par...
continua
Non ti muovere
Per quanto riguarda il contesto delle pellicole cinematografiche tratte da opere narrative, l'attore e regista Sergio Castellitto non fu costretto a cercare in lungo e in largo per trovare la fonte per un nuovo film, visto che trovò ispirazione da un romanzo della consorte, la scrittrice Margar...
continua
Quando un motivo musicale cinematografico si trasforma in un incubo: M - Il Mostro di Düsseldorf, di Andrea Bedetti
Siamo abituati a considerare la presenza di temi musicali in una pellicola cinematografica, a cominciare dalla colonna sonora, come un elemento che, di volta in volta, apporta dei significati più o meno espliciti nella struttura stessa della sceneggiatura o della trama. A volte, però, un determi...
continua
Ritratto di borghesia in nero
Quella disciplina chiamata psicologia della musica ha avuto modo di spiegare come la forza delle immagini, soprattutto quelle in movimento, abbiano il potere di ampliare a dismisura la magia della musica, aumentando di conseguenza il flusso delle emozioni e delle sensazioni quando la ascoltiamo. Se ...
continua
Una donna allo specchio
Quando nel 1983 nelle sale cinematografiche italiane uscì La chiave, quello che resta il film più famoso di Tinto Brass e che fece di lui il paladino del cosiddetto "cinema erotico artistico", metà del Paese plaudì la protagonista Stefania Sandrelli che, all'età di trentasette anni, aveva dec...
continua
Una vita difficile
In una delle ultime interviste rilasciate, prima di morire nel febbraio del 2003, Alberto Sordi fece presente che tra le decine e decine di personaggi cinematografici ai quali aveva dato vita era particolarmente legato a due di essi, per la precisione a quello di Giovanni Vivaldi, protagonista de ...
continua
Location in Emilia Romagna
Buone & Cattive nuove
