Gabrielle avant Coco, di Alexia Altieri
Audrey Tautou in Coco avant Chanel – L’amore prima del mito.
Quella diGabrielle Bonheur Chanel– celebre in tutto in mondo con lo pseudonimo di Coco –, è stata davvero una vita da film, e in effett...
continua
Intervista a Dalila Di Lazzaro, di Giovanni Todaro
L'attrice Dalila Di Lazzaro oggi.
Grazie alla cortesia del prestigioso gruppo di management artistico Caremoli Ruggeri Del Fuego, e soprattutto alla disponibilità dell'attrice, Cinema & Turismo ha avuto...
continua
Campo imperatore: il set ideale d'Abruzzo
La zona più ripresa dal cinema e dalla televisione in Abruzzo è Campo Imperatore, l'altopiano all'interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga (il terzo più grande d'Italia con i suoi 150....
continua
Il mondo della moda secondo Il Diavolo veste Prada
Anne Hathaway e Meryl Streep ne Il Diavolo veste Prada.
Un vero inferno, il mondo della moda visto attraverso la lente d'ingrandimento di David Frankel nel suo Il diavolo veste Prada (The Devil Wears Prada, ...
continua
Da Mondovino a Barolo boys: il documentario enogastronomico
Mario Soldati, col bicchiere di vino
Il rapporto tra enogastronomia e cinema non si esaurisce nella fiction, ma vanta anche una ricca produzione documentaristica. Il ripristino del legame tra cibo e territor...
continua
Frankenstein, film scritto da un… vulcano!
Sulla mostruosa creatura del dottor Frankenstein sono stati realizzati numerosi film, dal primo cortometraggio muto prodotto nel 1910 dalla Edison Studios, al mitico Frankenstein di James Whale del 1931, inseri...
continua
Sotto il vestito niente: il chiacchierato giallo haute couture di Carlo Vanzina
Una scena di Sotto il vestito niente.
Si potrebbe indubbiamente definire un giallo haute couture, il film confezionato da Carlo Vanzina nel 1985, Sotto il vestito niente, con Renée Simonsen, Tom Schanley, D...
continua
Rod è partito. E non tornerà, come invece accade in L'uomo che visse nel futuro
Rod Taylor in L'uomo che visse nel futuro (The Time Machine)
Il 7 gennaio ci ha lasciati Rod Taylor, aveva 84 anni. Interprete di decine di film a partire dagli anni '50, lo ricorderemo con quattro suoi film...
continua
Il brindisi
Leonardo DiCaprio ne Il grande Gatsby.
Il vino e le sue modalità di consumo e condivisione hanno assunto, da sempre e in tutte le culture, un enorme valore simbolico. La convivialità, la felicità, la pass...
continua
Una donna allo specchio
Quando nel 1983 nelle sale cinematografiche italiane uscì La chiave, quello che resta il film più famoso di Tinto Brass e che fece di lui il paladino del cosiddetto "cinema erotico artistico", metà del Pae...
continua
Buone & Cattive nuove
